Tariffe di distribuzione gas

L'ARERA ha definito la regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas

Con la deliberazione n. 570/2019/R/gas l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (di seguito ARERA) ha definito la regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas, a valere per il quinto periodo di regolazione (01.01.2020 - 31.12.2025).

Inoltre, con delibera 737/2022/R/gas la medesima ARERA ha pubblicato un aggiornamento infra-periodo della regolazione tariffaria di cui sopra per il triennio 2023-2025.

La normativa prevede:

  1. sei ambiti di dimensione macro-regionale, caratterizzati da uguali livelli tariffari;
  2. una tariffa obbligatoria, per ciascuno dei sei ambiti, costituita dalle seguenti componenti:
  • τ1 espressa in Euro/punto di riconsegna/anno (τ1(dis) distribuzione, τ1 (mis) misura, τ1(cot) commercializzazione);
  • τ3(dis), espressa in centEuro/Smc ed articolata in otto scaglioni di consumo (Smc/anno) definiti per tutto il territorio nazionale (distribuzione);

    Componenti a copertura di oneri generali di sistema, ossia:

  • RS (centEuro/Smc), a copertura degli oneri per la qualità dei servizi gas; 
  • GS (centEuro/Smc), a copertura del sistema di compensazione tariffaria per i clienti economicamente disagiati (bonus gas);
  • UG1 (centEuro/Smc), a copertura di eventuali squilibri dei sistemi di perequazione e di eventuali conguagli;
  • UG2 (centEuro/Smc e Euro/PdR/anno), a copertura della compensazione dei costi di commercializzazione della vendita al dettaglio. Tale componente è stata introdotta con deliberazione ARG/gas n. 64/09;
  • UG3 (centEuro/Smc), a copertura degli oneri connessi all’intervento di interruzione dell’alimentazione del punto di riconsegna;
  • RE (centEuro/Smc), a copertura degli oneri per misure ed interventi per il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili del settore del gas naturali;
  • ST (Euro/PdR/anno), relativa allo sconto tariffario di gara;
  • VR (Euro/PdR/anno), a copertura della differenza tra VIR e RAB.

L'applicazione di un coefficiente per la correzione delle misure in condizioni standard denominato "C", con esposizione dei volumi in fatturazione sempre nell'unità di misura Smc;

Le componenti tariffarie τ1 e τ3 vengono adeguate con cadenza annuale dall'ARERA, mentre le voci a copertura di oneri di sistema UG1, GS, RE ed RS possono subire variazioni trimestrali.

DOCUMENTI DISPONIBILI

Tariffe obbligatorie per scaglioni di consumo, con decorrenza 01.01.2025.